Circa ogni cento anni per le vetrate artistiche direttamente esposte agli agenti atmosferici occorrerà mappare e smantellare la tessitura a piombo originale ormai corrosa e fragile, la vetrata artistica verrà poi ritessuta con le stesse misure di piombo utilizzate in origine.
Parte del restauro e conservazione di vetrate artistiche è anche la pulitura di un’opera, ogni singola tessera verrà lavata con acqua (in alcuni casi acqua distillata) e pennelli in fibra di vetro in modo tale da non danneggiare la pittura presente sul vetro.
In questi anni abbiamo restaurato opere di svariate epoche, comprese le vetrate artistiche medievali del collezionista Sam Fogg con esposizione a Londra nel 2002 e pubblicazione del catalogo “Images in light: stained glass 1200-1550”