Mal Conservazione delle Vetrate Artistiche di Todi

La Mal Conservazione delle Vetrate Artistiche di Todi

Questo articolo vuole denunciare lo stato di mal conservazione delle vetrate artistiche di Todi, e precisamente della Chiesa di San Fortunato, un gioiello gotico dell’Umbria che meriterebbe maggior attenzione e cura.

Todi Chiesa San Fortunato

Un gioiello gotico a Todi

Durante una gita fuori porta, ho visitato Todi, un’incantevole cittadina medievale situata in Umbria, non lontano da Bolsena. In Piazza del Popolo, nel cuore del centro storico, si erge maestosa la Chiesa di San Fortunato, posizionata su una collina che domina il panorama.

Questa chiesa francescana fu edificata nel 1292 su un antico luogo di culto paleocristiano, testimoniato dai due leoni in marmo di origine etrusca collocati all’ingresso.

La facciata, pur incompiuta a causa delle guerre tra Todi e i comuni circostanti, conserva il fascino delle cornici dei tre ingressi, che corrispondono alle navate interne. In particolare, la cornice dell’ingresso centrale è impreziosita da bassorilievi con decorazioni floreali e figure raffiguranti santi e profeti biblici.

Todi Chiesa San Fortunato Facciata Umbria Italia
La facciata
Todi Chiesa San Fortunato Interno
L'interno

Uno stato di abbandono preoccupante

Con grande rammarico, ho constatato che questa straordinaria chiesa versa in condizioni precarie. Sul soffitto della navata di destra sono visibili infiltrazioni d’acqua, ma ciò che colpisce maggiormente è la grave mal conservazione delle vetrate artistiche.

Le vetrate della facciata

La vetrata principale della facciata, realizzata con vetri soffiati trasparenti, presenta un evidente deterioramento del piombo, con vetri fratturati e in alcuni punti completamente mancanti.

Mal Conservazione delle Vetrate Artistiche di Todi
Vetrate della Facciata

Le vetrate dell’abside

Le vetrate artistiche dell’abside, composte da rulli di vetro soffiato e decorazioni pittoriche a grisaglia di rara eleganza, sono in condizioni ancora peggiori. Entrambe mostrano fratture nei rulli, ma nella vetrata sinistra una parte significativa della decorazione centrale è completamente assente, lasciando spazio all’ingresso di acqua piovana.

Conservazione Vetrate Artistiche Todi
Vetrate dell'apside

Un intervento urgente è necessario

La situazione attuale richiede un intervento tempestivo per evitare ulteriori danni. L’usura del piombo, aggravata dalle infiltrazioni d’acqua, rischia di causare il crollo di porzioni delle vetrate, con la conseguente perdita di elementi originali, che sarebbero inevitabilmente sostituiti con copie.

Per garantire la conservazione nel tempo, le vetrate dovrebbero essere:

  • Protette esternamente con vetri laminati.

  • Preferibilmente inserite in vetrocamera per migliorare l’isolamento e la protezione dagli agenti atmosferici.

Conclusione

La Chiesa di San Fortunato rappresenta un patrimonio di inestimabile valore storico e artistico. È fondamentale sensibilizzare le istituzioni e la comunità per intraprendere al più presto i lavori di restauro necessari, salvaguardando così questa straordinaria testimonianza del passato.

Di tutt’altro grado di conservazione sono le vetrate artistiche di uno dei monasteri più importanti d’Italia situato nella mia città Natale, Pavia. Se sei appassionato di arte e di storia, non puoi perderti il nostro approfondimento dedicato alle vetrate medievali della Certosa di Pavia.