Vetrate a piombo: Tradizione e maestria
Le vetrate a piombo sono opere d’arte uniche, create unendo tasselli di vetro colorato attraverso profili di piombo. Questi trafilati, modellati e tagliati su misura, incorniciano i pezzi di vetro e vengono saldati con stagno per garantire solidità e durata.
I trafilati di piombo, hanno una caratteristica sezione a forma di “H” rovesciata su un lato e possono presentare una superficie piatta o arrotondata. Gli spessori variano solitamente tra 24 e 3 mm, offrendo grande flessibilità nella progettazione. In un unico pannello possono essere utilizzati trafilati di diverse dimensioni, valorizzando il design complessivo e conferendo armonia all’opera. Ad IKO Studio utilizziamo i migliori trafilati a piombo prodotti da Cascade Metals

Un Tuffo nella Storia
La tecnica delle vetrate a piombo nasce nel Medioevo, quando le lastre di vetro venivano prodotte con la soffiatura a bocca e avevano dimensioni limitate.
A differenza del legno o della pietra, il piombo si rivelò più sottile e flessibile, permettendo di unire numerosi tasselli di vetro e di creare grandi superfici per le vetrate delle cattedrali gotiche, simboli del periodo.
Inizialmente inventate per scopi pratici, le vetrate a piombo si trasformarono presto in opere artistiche grazie all’impiego di vetri colorati e della pittura su vetro. Questo consentì di rappresentare scene bibliche attraverso veri e propri “dipinti di luce”, pensati per comunicare con un pubblico in gran parte analfabeta.
Potete approfondire questo tema nella nostra pagina dedicata alla storia della vetrata artistica.
Come si costruisce una finesta di vetro piombato?
La creazione di una vetrata a piombo richiede precisione e abilità artigianale
1. Progettazione: Si parte dal disegno su carta da lucido, dove vengono tracciate con cura le linee di taglio del vetro. Lo spessore delle linee di taglio devono coincidere perfettamente con l’anima centrale del profilo di piombo.
2. Taglio e Rifinitura: I tasselli di vetro vengono tagliati e rifiniti con l’aiuto di una molatrice per perfettamente la forma e dimensioni desiderate.
3. Assemblaggio: Seguendo il progetto, i tasselli di vetro vengono posizionati e incastrati all’interno dei trafilati di piombo. Le giunture vengono poi saldate con stagno per stabilizzare la struttura.
4. Stuccatura: Si applica uno stucco scuro con una spazzola per sigillare gli spazi tra vetro e piombo, migliorando la rigidità e rendendo la vetrata impermeabile. Dopo l’asciugatura, lo stucco in eccesso viene rimosso per far emergere la bellezza dell’opera.
Quanto costano le vetrate a piombo?
Determinare con precisione il costo di una vetrata a piombo può essere complesso, poiché il prezzo dipende da diversi fattori principali. Vediamoli nel dettaglio:
La complessità della lavorazione
Le vetrate a piombo vengono realizzate artigianalmente, con tasselli di vetro tagliati e rifiniti a mano. Il numero e la forma dei tasselli influiscono direttamente sui tempi di lavorazione, sullo scarto di materiale e, di conseguenza, sul costo finale.La tipologia del vetro
Esistono diverse tipologie di vetro con prezzi variabili in base al colore e alla manifattura. I vetri industriali hanno costi più contenuti, mentre i vetri soffiati in lastra, più pregiati, possono raggiungere cifre considerevoli.La dimensione del progetto
Le dimensioni influiscono sul prezzo: un piccolo pannello di vetro piombato può avere un costo proporzionalmente più alto rispetto a un progetto più grande, come svariati metri quadrati di vetrata.
In generale, il prezzo delle vetrate a piombo parte da circa 900€ al metro quadrato. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai prezzi delle vetrate artistiche.
Rimaniamo comunque a vostra disposizione per fornirvi un preventivo personalizzato, senza alcun impegno.
Come Commissionare una Vetrata a Piombo ad IKO Studio
Contattarci è semplice! Scrivici una mail o mandaci un messaggio WhatsApp, indicandoci:
Le dimensioni del progetto;
Le tue preferenze e idee, allega immagini di vetro piombato che ti entusiasmano e aiutaci a capire lo stile che stai cercano.
Ti forniremo un preventivo personalizzato e un design unico, creato appositamente per te.
Cosa stai aspettando? Contattaci oggi stesso!